Come abbassare i consumi energetici di un'acquario con Discus

Partiamo dicendo che in casa ci sono molti elettrodomestici che spesso a nostra insaputa se ne fà un utilizzo sproporzionato e soprattutto errato, consumando tantisima energia che potrebbe essere risparmiata adottando piccoli e semplici accorgimenti,ma non voglio entrare in un discorso molto ampio ma mi attengo al tema acquario.

Vediamo come ridurre il consumo elettrico di un'acquario con Discus.

-1 ILLUMINAZIONE :

Sostituire qualora si avessero ancora dei vecchi tubi al neon T8 o T5 con i più moderni impianti a led che permettono di risparmiare almeno il 50% di energia;

Ridurre il tempo d'illuminazione artificiale a 4/5 ore al giorno.Di solito in acquari con discus sono presenti piante come Anubias,Vallisneria,Microsorium,Echinodorus ,Cryptocoryne ecc ecc ,le quali sono molto resistenti alle alte temperature e non sono particolarmente esigenti di luce.

-2 Impostazione temperatura :

La maggior parte dei discus presenti nei nostri acquari provengono da allevamenti Europei e quindi sono molto robusti e riescono a vivere tranquillamente a temperature anche più basse di 30°,quindi potete impostare la temperatura dei vostri termoriscaldatori anche a 28° non succederà nulla,vivranno benissimo ugualmente.

Usare termoriscaldatori sovradimensionati,la regola vuole di calcolare la potenza del termoriscaldatore di un Watt a litro,in questo caso invece calcolate un Watt e mezzo o due a litro,in questo modo il termoriscaldatore impiegherà minor tempo a raggiungere e mantenere la temperatua desiderata in pratica rimarrà acceso meno tempo rispetto a uno più piccolo.

Usare Termoriscaldatori di ottima qualità come ad esempio gli "OASE HeatUp" ,infatti questo termoriscaldatore possiede i contatti in ORO che permettono una maggior precisione,impiega meno tempo a raggiungere la temperatura desiderata e di conseguenza rimane meno tempo acceso,in più è anche più duraturo rispetto ad altri.

- 3 Coibendazione pareti non a vista :

Molto spesso gli acquari vengono collocati in spazi dove due o più pareti in vetro non sono a vista,ad esempio tra due mobili,in una rientranza della parete di un muro.Il vetro non è un ottimo isolante termico,quindi il calore viene dissipato facilmente dalle pareti, quindi quando la disposizione dell'acquario nell' ambiente casalingo lo permette, cercare d'installare l'acquario in zone della casa più protette termicamente e coibendare con materiali isolanti (polistirolo,polistirene,sughero ecc ecc.)che troverete nei negozi di edilizia ,bricolage e ferramenta.Coibendando quanto più pareti possibili dell'acquario, avremo una dissipazione di temperatura molto più bassa , quindi il calore rimarrà "imprigionato"più tempo nell'acquario riducendo il tempo di accensione del riscaldatore e di conseguenza una considerevole riduzione del consumo di energia.Acquistando dei fogli di polistirolo da 2/3mm facilmente sagomabili,è possibile coibendare anche i coperchi in plastica delle plance dei nostri acquari,in questo modo sfrutteremo a nostro favore anche il calore delle lampade ,il quale verrà trattenuto più tempo all'interno dello stesso,contribuendo a far lavorare meno il riscaldatore.Molto spesso gli acquari sono con la superficie scoperta "senza coperchio",in quel caso la dissipazione di calore è ancor maggiore,sarebbe consigliabile creare dei coperchi in vetro trasparente, in modo da far filtrare i raggi delle lampade a sospensione, di cui sono predisposti gli acquari scoperti.

- 4 Coibendazione vano e tubi filtro esterno :

Altra fonte di dispersione termica è data dai filtri esterni , che siano essi a percolazione con relativa "SUMP",oppure i più comuni filtri esterni a "cestello o bidoncino".Infatti queste tipologie di filtro vengono collocate nei vani inferiori dei mobili dell'acquario, e l'acqua da filtrare scende per caduta e risale nell'acquario con il supporto di pompe tramite delle tubazioni rigide o flessibili.Quindi per evitare dispersione di calore coibendare questi spazi vuoti nei mobili che ospitano questi filtri(come al punto 3),fare attenzione in caso si possedesse la SUMP di lasciare due prese d'aria nel vano in modo da favorire uno scambio d'aria per evitare condense che potrebbero danneggiare il mobile in legno,mentre se si possiede un filtro a cestello si può chiudere completamente il vano.Sempre nei negozi di bricolage,ferramenta e idro termo sanitari si possono trovare dei copri tubi in materiale termo isolante con i quali possiamo avvolgere i nostri tubi di discesa e risalita dell'acqua dell'acquario. 

Spero con questo di essere stato di aiuto a qualcuno,sono dei semplici consigli che possono fare la differenza,vi esorto a non dismettere il vostro "svago",ma con qualche piccolo sacrificio un pò con l'acquario,un pò con altri elettrodomestici,essendo un pò più oculati rispetto al passato,si riesce a contenere i continui rincari energetici,sperando in un futuro molto prossimo si possa ritornare ad una situazione di stabilità energetica.Grazie Peppe.