diskus
-
8 Sep
Il mito dei 50 litri per un discus è ormai superato,infatti è una vecchia teoria che aveva modo di esistere, quando alcuni decenni addietro l'allevamento del discus non era cosi a larga scala come oggi.Negli anni 70/80 l'allevamento del discus era molto più complicato e riservato a pochi veri esperti,questo perchè ad essere riprodotti erano ceppi selvatici,provenienti dalle torbide acque del Rio delle Amazzoni e dei suoi tanti affluenti.Quindi l'allevamento e riproduzione di questi Discus o meglio dire "symphysodon aequifasciatus",richiedeva TASSATIVAMENTE rigorosi parametri chimico fisici dell'acqua,colore ambrato della stessa,illuminazione tenue,un layout costituito da radici in modo da creare rifugi ed anfratti,e chiaramente richiedevano acquari di grossi litraggi circa "50 litri ogni discus".Dagli anni 80 ad oggi l'allevamento di questo magnifico pesce tanto è cambiato,si sono fatti passi da gigante,infatti grazie ai tanti allevamenti prima amatoriali
-
16 Jun
Grazie all'allevamento Diskuszucht Stendker che nell arco dei decenni, ha reso questo splendido ciclide DEMOCRATICO,oggi approdare al discus by Stendker, non è più un traguardo ma potrebbe essere una partenza.Infatti i discus Stendker hanno un range ben più ampio dei valori chimico fisici delle acque in cui vengono allevati,non si è più costretti ad usare grandi quantità di acqua osmotica,sono esenti da patologie,quindi si alimentano crescono e si colorano alla perfezione "al contrario dei discus asiatici",tutto ciò trasmette soddisfazione al acquariofilo.Ma per poter ottenere questi risultati,bisogna seguire piccole e semplici procedure o regole che vi andrò a spiegare in vari sep e post ....: -n.1 Se si allestisce un'acquario Nuovo nessun problema:allestire l'acquario con tutti gli accessori,materiali filtranti ed arredi NUOVI "che non debbano essere mai stati a contatto con altri pesci o in altri acquari",preparare l'acqua con i seguenti valori (ph7-gh15-kh8 temperatura 28-30°),inserire i vari b